0
0
0
s2sdefault

Per Sant’Apollonia, dialettale Pulonia o Bulonia, originaria di Alessandria d’Egitto, circolano diverse leggende sul suo martirio, ciascuna con una trama differente.

 

0
0
0
s2sdefault

Incolpata di vilipendio alla religione pagana fu sottoposta ad efferate torture, tra cui lo strappo dei seni con grandi tenaglie arroventate; le ferite causate, tuttavia, furono sanate miracolosamente da San Pietro apparsole in visione.

 

0
0
0
s2sdefault

Originario dell’Illiria (odierna Albania), si dice che conquistò fama in Oriente per avere esorcizzato il figlio dell’imperatore bizantino Gardiano.

0
0
0
s2sdefault

Se nella festa di Tutti i Santi, è tradizione che, soprattutto nelle chiese antiche, si espongano alla pubblica venerazione le reliquie dei Santi, oggi è giusto proporre la vita di quei santi che hanno vissuto nella nostra terra del Salento, rendendola preziosa non solo agli occhi degli uomini, ma soprattutto agli occhi di Dio.

 

0
0
0
s2sdefault

Tra le numerose leggende legate alla presenza a Lecce di San Francesco d’Assisi si registra quella che il santo si sia fermato nel 1222 presso l’originario convento dei frati minori e vi abbia lasciato un sandalo al quale furono attribuite miracolose guarigioni.

 

0
0
0
s2sdefault

Ricorre oggi il venticinquesimo anniversario della morte del Servo di Dio Nicola Riezzo. Il 20 agosto del 1998, infatti, moriva nella sua abitazione di Via Carritelli a Squinzano dove era nato l’11 dicembre del 1904, da Giuseppe Pacifico Riezzo e Oronza Renna.

 

Sottocategorie

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce