0
0
0
s2sdefault

Lo scorso 20 giugno è stato presentato in Vaticano l’Instrumentum laboris, “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”, per la prima sessione della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, che avrà luogo in Vaticano dal 30 settembre al 29 ottobre 2023, all’interno del processo del Sinodo 2021-2025.

 

0
0
0
s2sdefault

“Proseguire nel percorso avviato, rafforzando l’esercizio del discernimento a partire dai temi e dalle domande proposte nelle Linee guida e indicando decisioni possibili, impegni, aspetti ancora da sviluppare”. È l’obiettivo delle Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.

 

0
0
0
s2sdefault

Una “sessione breve ma intensa” quella del Consiglio episcopale permanente che si è riunito straordinariamente sabato scorso, con 10 vescovi in presenza a Roma e 21 in video collegamento (2 assenti giustificati), per condividere, discutere e approvare le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.

 

0
0
0
s2sdefault

Siamo al termine della seconda tappa di questo evento spirituale di portata storica che è il Cammino sinodale delle Chiese in Italia 2021/2025.

 

0
0
0
s2sdefault

“Rilanciare il processo e incarnarlo nella vita ordinaria della Chiesa, identificando su quali linee lo Spirito ci invita a camminare con maggiore decisione come Popolo di Dio”.

 

0
0
0
s2sdefault

Il Sinodo “dal basso” con le amministrazioni locali dell’arcidiocesi. Ieri pomeriggio l’arcivescovo Michele Seccia ha incontrato nel salone dell’episcopio le rappresentanze degli amministratori dei comuni che insistono nel territorio diocesano coi rispettivi sindaci per vivere con loro un momento sinodale.

 

 

Forum Famiglie Puglia