Il giorno de Le Ceneri liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o quadragesima (da quadragesima dies), ossia “il quarantesimo giorno” avanti la Pasqua, un tempo caratterizzato da astinenza e penitenza.
Per Sant’Apollonia, dialettale Pulonia o Bulonia, originaria di Alessandria d’Egitto, circolano diverse leggende sul suo martirio, ciascuna con una trama differente.
Incolpata di vilipendio alla religione pagana fu sottoposta ad efferate torture, tra cui lo strappo dei seni con grandi tenaglie arroventate; le ferite causate, tuttavia, furono sanate miracolosamente da San Pietro apparsole in visione.
Per avere effettuato il salvataggio di un bambino che stava soffocando per una lisca conficcatasi nella gola San Biagio ha il patronato sulla gola, mentre per essere stato scarnificato con pettini di ferro i contadini e coloro che per mestiere utilizzano gli stessi arnesi, come cardatori e tessitori, lo hanno assunto come patrono, oltre a chi suona strumenti a fiato.
Il calendario liturgico celebra la Purificazione della Vergine, avvenuta il quarantesimo giorno dal parto, ed è consacrato alla Presentazione di Gesù al tempio.
Nel martirio di San Sebastiano viene a coincidere la sua abilità di fabbricare e di usare armi, per lo più frecce forgiate col ferro, per il fatto che fosse un arciere al comando dell’imperatore Diocleziano.