Leggere l’ultima fatica di Salvatore Sisinni è come fare un viaggio in circa cinquant’anni di storia di Squinzano.
Un titolo denso di significati quello scelto da donGiuseppe Spedicato che, per sintetizzare il racconto dei suoi ventisette anni di vocazione sacerdotale, gli eventi, gli incontri significativi, prende in prestito le parole dell’omelia di Papa Francesco durante la sua prima Messa del Crisma come vescovo di Roma, il 28 marzo 2013.
Quella che è forse l’ultima opera di Sandro Botticelli, risalente al 1501, sembra la prima, anzi, uno studio quasi infantile, preparatorio al grande balzo di uno dei protagonisti della stagione del Magnifico a Firenze.
Un Natale senza i pop-corn e il cinema. La pandemia da Covid-19 ha smorzato la ritualità cinematografica tra Natale ed Epifania, ma le piattaforme in streaming ci hanno tenuto compagnia in casa come non mai. E l’inizio dell’anno nuovo si apre con alcune proposte davvero interessanti.
Siamo nati dall’ascolto: esso prende avvio già verso il quarto mese e mezzo della fase fetale. La parola viene dopo. Non c’è un Io parlo se non è preceduto un Io ascolto. Ascolta e saprai anche parlare.
La stagione televisiva 2021 della Rai, inizia in chiave spirituale: oggi il film su Chiara Lubich; domani un documentario su Papa Francesco.