Non una serata qualunque. Domani 10 luglio, metti una sera un’apericena tra il mare e la campagna salentina, a pochi chilometri dalla città, al fresco della pineta, a pochi metri dall’orto dove i giovani della Casetta Lazzaro coltivano gli ortaggi che, di lì a poco saranno trasformati e serviti a tavola a chilometro zero.
Che ci fa a Lecce un ex ministro dell’agricoltura e dell’ambiente. E cosa ci fa a Portalecce? Ieri mattina, nel bel mezzo di un rapido giro tra le bellezze barocche del centro storico del capoluogo salentino, accompagnato da don Nicola Macculi, assistente nazionale di Coldiretti, è spuntato a sorpresa Alfonso Pecoraro Scanio.
Un faro di speranza che risplende nel buio temporaneo delle vite di quei minori che attraversano un periodo di sofferenza fisica legata a malattie che li allontanano momentaneamente dalle proprie scuole di appartenenza.
Sabato 12 luglio prossimo alle 20.30, nell’anfiteatro dietro la chiesa di “San Massimiliano Maria Kolbe” in Lecce, grande serata-spettacolo con la messa in scena di “Grease 2.0. Il Musical”.
Agli otto giorni dalla nascita al cielo di Salvatore Giuri, presidente e fondatore dell’associazione “Miriam”, stasera 1° luglio, alle 19, verrà celebrata una messa in suffragio nella basilica salesiana di San Domenico Savio a Lecce.
Una delle devozioni più antiche e sentite nella città di Lecce è quella per la Madonna del Carmine che si festeggia il prossimo 16 luglio presso l’antica chiesa del Carmine, riaperta al pubblico dopo due anni di accurati restauri. Come si ricorderà lo scorso anno i festeggiamenti si svolsero nella chiesa di San Luigi.