0
0
0
s2sdefault

Come ogni 27 settembre la Famiglia vincenziana, composta dai Padri missionari, dalle Figlie della carità, dalle Volontarie vincenziane celebra la solennità di San Vincenzo de' Paoli, apostolo della carità.

 

0
0
0
s2sdefault

In occasione della solenne ricorrenza della festa della Madonna del Rosario, il Comitato leccese per la canonizzazione del Venerabile don Ugo De Blasi, d'accordo con la confraternita e con il postulatore don Gianni Califano, ha ottenuto di dedicare due giornate della novena alla Vergine alla meditazione sugli scritti del Venerabile.

 

0
0
0
s2sdefault

Nel giorno dedicato alla memoria di San Pio da Pietrelcina, l’arcivescovo Michele Seccia, nella chiesa parrocchiale di San Massimiliano Kolbe in Lecce, ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica per l’insediamento di don Maurizio Ciccarese, proveniente dalla parrocchia leccese del Cuore Immacolato di Maria.

 

0
0
0
s2sdefault

Si potrebbe definire un visionario, o come molti scrivono oggi un sognatore, eppure sono queste le qualità con cui Alessandro Valenti nella sua opera prima “Oltre il confine” descrive una realtà che oggi tutti conoscono.

 

0
0
0
s2sdefault

Secondo appuntamento questa sera 22 settembre, per il “Barocco Festival Leonardo Leo”. Alle 20.30 nella chiesa di Sant’Anna in Lecce sarà protagonista l’ensemble strumentale “Baroque Lumina”, diretto da Giacomo Benedetti, organo e maestro di concerto Paolo Cantamessa e Patrizio Focardi, violini Gabriele Bracci, violoncello, nel concerto “Le sonate sacre di Amadeus”, le Kirchensonaten di Wolfgang Amadeus Mozart, le sonate da chiesa che risalgono tutte al periodo salisburghese del “genio folle” e continuano la tradizione delle antiche sonate religiose seicentesche.

 

0
0
0
s2sdefault

In attesa che torni nella sua storica piazza, la statua di Sant’Oronzo, con relativa colonna, seppur in dimensione ridotta, ha fatto il suo ingresso nella casa di “Toccare per Credere”, il progetto del Rotary Club Lecce Sud, sostenuto dal Distretto rotariano di Puglia e Basilicata, che da cinque anni ricostruisce in miniatura i monumenti storici di Lecce con l’ambizioso obiettivo di dotare la città di un vero e proprio Museo tattile-sensoriale con almeno 50 opere che riproducono alla perfezione, anche se in scala, le originali grazie a rilevazioni tecnologiche con droni, modellazioni e stampe in 3D.

 

 

Forum Famiglie Puglia