Quinta puntata. Sukkot, la Festa delle capanne, che ci prepara all’arrivo dell’inverno gioca sulla contraddizione di stabilità e precarietà: un riparo che non resiste al forte vento e che permetta il passaggio della pioggia e della luce, la visione del cielo e delle stelle; un riparo che protegga dal mondo esterno e che sia pronto ad accogliere gli ospiti che verranno in visita. La sukkah è il rimedio all’illusione della sicurezza fisica.
Quarta Puntata. In questo mese si concentrano i giorni più solenni del calendario ebraico: Rosh HaShanà, Yom Kippur e Sukkot. Sono ricorrenze alquanto diverse da tutte le altre perché hanno un minore significato storico e nazionale e riguardano invece, in modo particolare, il singolo individuo. Ciascuno di noi infatti, in questo giorno, medita sulle proprie azioni e chiede al Signore perdono dei suoi peccati promettendo di diventare migliore. Per le immagini cerca Shofar, Kippur e naturalmente Rosh Hashsnà. Conduce il prof. Furio Biagini, docente di storia dell'ebraismo e di storia contemporanea dell'Università del Salento.
Terza puntata. La festa di Shavuot
Conduce il prof. Furio Biagini, docente di storia dell’ebraismo e di storia contemporanea dell’Università del Salento
Seconda puntata. La festa di Pesach
Conduce il prof. Furio Biagini, docente di storia dell’ebraismo e di storia contemporanea dell’Università del Salento
Prima puntata. La festa di Purim.
Conduce il prof. Furio Biagini, docente di storia dell’ebraismo e di storia contemporanea dell’Università del Salento