Le tragiche vicende della guerra in Ucraina ci inducono a pensare che, poiché l’uomo è sempre lo stesso, le vicende della storia, pur nel mutamento dei tempi e delle situazioni, tendono a ripetersi. Un esempio per tutti: la guerra del grano.
Che l’Italia sia caratterizzata, tra l’altro, dal diffuso fenomeno della denatalità è arcinoto: siamo tra gli ultimi Paesi al mondo nella scala demografica.
Nessuno avrebbe pensato che nel mentre non siamo ancora usciti dalla pandemia di Covid 19, che continua a contagiare ed a provocare ricoveri in ospedale e decessi, ci vedessimo piombare addosso, da ormai sette settimane, il dramma della guerra. E che guerra!
Non è ancora definitivamente scomparsa la pandemia da Covid-19, che una nuova, immane tragedia ha sconvolto le nostre vite.
Una recente indagine di Save the Children ha messo in luce che la pandemia, come sappiamo, ha colpito fortemente la scuola in Italia, ma non in maniera uniforme.
Se c’è un tema che la pandemia da Covid 19 ha evidenziato, questo è il tema della complessità. È bastato un virus microscopico per rivoluzionare le nostre vite e per sovvertire l’ordine del mondo.