Tra le tante tradizioni legate al giorno dell’Epifania c’è un’usanza molto particolare che si vive nelle chiese del sud Tirolo, in Alto Adige ma poco conosciuta.
Gli elementi del cammino spirituale nel tempo di Quaresima sono la preghiera, il digiuno e l’elemosina. Il termine “elemosina”, in particolare, deriva dal greco e significa “misericordia”. Ed indica la gratuità.
“Il sacramento della Riconciliazione deve essere un incontro di festa, che guarisce il cuore e lascia la pace dentro; non un tribunale umano di cui aver paura, ma un abbraccio divino da cui essere consolati”.
Global health cosa è? La “salute-unica” è un approccio di primaria importanza nel mondo occidentale, in Italia è divenuto imprescindibile con la pandemia.
Oggi è festa in Vaticano: dieci anni fa il card. Bergoglio venne eletto Pontefice. Portalecce, per celebrare l’anniversario, ripropone la straordinaria intervista esclusiva a Papa Francesco pubblicata ieri dal “Fatto Quotidiano” a firma di Francesco Grana.