Venerata sul monte Carmelo in Terra Santa dai primi monaci fin dai primi secoli che le costruirono e intitolarono la loro prima chiesetta e si misero sotto la sua protezione, oggi è tra i titoli mariani più venerati nel mondo e storicamente anche a Lecce che si prepara a celebrarla il prossimo 16 luglio presso l’artistica e antica chiesa del Carmine, sede dell’ominoma arciconfraternita, nel centro storico della città.
Ha suscitato favorevoli riscontri e incoraggianti giudizi il grest dal titolo "Pronti a salpare", appena concluso presso la parrocchia San Sabino di Lecce.
E, dopo il recente lutto che ha colpito la comunità di San Sabino in Lecce per la perdita del piccolo Raniero Pedone, lo scorso 28 giugno a mezzogiorno, nel 43mo anniversario della dedicazione della parrocchia e nel corso delle gare del grest, è arrivato l’arcivescovo Michele Seccia ad allietare la giornata già densa di attività e giochi.
Il 27 giugno 2023 sarà a lungo ricordato dalla comunità di San Sabino per un improvviso, inatteso stop alle attività del Grest.
Sarà presentato oggi, 27 giugno, alle 17, presso la nuova sede di Via Liborio Romano a Lecce il Documento politico-programmatico 2023-2024 della Fondazione di Comunità del Salento.
“Il potere dei segni”, ripeteva spesso don Tonino Bello. Ancor più profetico quando un segno diventa un faro di bellezza per un intero territorio. E la “Casa di San Giovanni” è una nuova luce che si è accesa a Lecce, nel quartiere “Stadio”.