Nella serata di quel 20 aprile 1993 giunse la notizia che purtroppo - a causa della lunga malattia - si attendeva, ma che mai si avrebbe voluto ricevere: il nostro - e di tutti - don Tonino era tornato in cielo.
Durante la recente udienza concessa al card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, Papa Francesco ha autorizzato a promulgare il decreto di Venerabilità riconoscendo le virtù eroiche della Serva di Dio Teresa Lanfranco (al secolo: Annunziata Addolorata).
Il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, la Chiesa cattolica celebra la concezione del Figlio di Dio nel grembo della Vergine per opera dello Spirito Santo, annunciata dall’Arcangelo Gabriele. Quest'anno la solennità liturgica è spostata all'8 di aprile in quanto oggi è il lunedì santo.
Nel Salento, principalmente a Nardò, il 20 febbraio è ricordato San Gregorio Armeno. Prima di spiegare il motivo della ricorrenza, è il caso di spendere qualche parola sulla sua figura, cercando di rintracciare le origini del culto tra i neretini.
Per Sant’Apollonia, dialettale Pulonia o Bulonia, originaria di Alessandria d’Egitto, circolano diverse leggende sul suo martirio, ciascuna con una trama differente.
Incolpata di vilipendio alla religione pagana fu sottoposta ad efferate torture, tra cui lo strappo dei seni con grandi tenaglie arroventate; le ferite causate, tuttavia, furono sanate miracolosamente da San Pietro apparsole in visione.