“Ucciso a Goma per aver bloccato il passaggio di generi alimentari deteriorati, che avrebbero danneggiato la salute della gente. In quanto cristiano, pregò, pensò agli altri e scelse di essere onesto, dicendo no alla sporcizia della corruzione. Questo è mantenere le mani pulite, mentre le mani che trafficano soldi si sporcano di sangue”.
Su San Pietro esistono numerosissime leggende, secondo le quali fu il primo cristiano ad approdare in Puglia, dopo il lungo percorso iniziato ad Antiochia, al fine di evangelizzare la popolazione e proseguire alla volta di Roma, mèta finale dove avrebbe concluso la sua esistenza.
In questo giorno astronomicamente il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore celeste nell’emisfero boreale e il fenomeno prende il nome di solstizio d’estate; da questo giorno il sole comincia a decrescere per poi rinascere in un sole nuovo, col solstizio invernale, definito il “sole invitto”, con allusione a Cristo. A Lecce, al santo precursore è intitolata la basilica meglio conosciuta come chiesa del Rosario, nei pressi di Porta Rudiae.
San Luigi Gonzaga (1568-1591), che i più incolti denominavano Conzagra, proteggeva dai mali ai polmoni e, quindi, dalla tubercolosi.
Il culto di San Vito, benché fondato su fatti leggendari, si diffuse a partire dal V secolo, ma la devozione nei suoi confronti è divenuta intensa dal Medioevo, soprattutto da parte di chi era affetto di “còrea” (termine in verità coniato verso la metà del XVII secolo).
Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre prossimo.