Diventare maggiorenni nell’era digitale. Cosa vuol dire? In questo articolo troverete una acuta e originale descrizione dei diciottenni… in carica! Abitatori di una società che più che liquida sembra esser diventata gassosa. Così diversi da quelli che li hanno preceduto anche solo due, tre lustri addietro… così come a loro volta lo saranno dei loro rampanti successori. L’umanità si evolve: se sarà progresso o involuzione lo decideranno i posteri. Buona lettura!
Un numero sempre maggiore di giovani avverte il desiderio di entrare nella cooperazione internazionale. Volersi rendere utili, impegnarsi per i diritti umani, la voglia di viaggiare e di confrontarsi con sempre nuove culture: questo il carburante nel motore di un cuore aperto alla vita e al prossimo. Ecco a voi un interessante incontro con Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv, di qualche stagione addietro, ma sempre attualissimo. Buona lettura!
Si svolgerà a Molfetta il 3° Happening degli oratori italiani, dal 4 al 6 settembre. Ad anticiparlo, un “gemellaggio” in una delle diocesi pugliesi dall’1 al 3 settembre 2019.
Nuova linfa per il mondo della ricerca dal Consorzio universitario interprovinciale salentino (Cuis), guidato dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, attraverso il Bando per l’erogazione di contributi 2019, che quest’anno presenta anche un’importante novità.
È possibile per un giovane fronteggiare l’inquietudine che si porta dentro? Sarà provvidenziale l’incontro con qualcuno che lo aiuti a vincere le paure e a prendere in mano con coraggio le scelte che orientano la sua vita e che definiscono la sua identità. Senza che qualcun altro lo lasci appiedato con il più classico e il più banale dei “Poi ti passa…”. Buona lettura!
Siamo nell’era delle false notizie. Bugie confezionate ad arte oppure parziali verità distorte e ingigantite fino a mettere in primo piano il lato oscuro di persone e istituzioni allo scopo di screditarle e distruggerle. E laddove il tempo, da galantuomo qual è, dovesse rendere giustizia alla verità e all’onorabilità, i danni provocati nel frattempo da una o più fake news al malcapitato di turno, restano incalcolabili. E nessuno può dire “la cosa non mi riguarda”. Provare a leggere per credere. Buona lettura!