Nato a Lecce, l’8 settembre 1835 dall’avv. Nicola De Simone di Trani e dalla leccese Raffaella Musci, Luigi Giuseppe De Simone fu educato nel locale collegio dei Gesuiti, per poi laurearsi in giurisprudenza presso la Corte suprema di giustizia di Napoli il 16 maggio 1860. Morì ad Arnesano il 23 agosto 1902.
Dall’archivio della storica Tipografia del Commercio di Alberto Buttazzo a Lecce che custodisce tesori che raccontano la storia cittadina, un prezioso cimelio per onorare la festa di Santa Rita da Cascia organizzata dalla confraternita di San Giuseppe Patriarca.
Non è il celebre architetto Emanuele Manieri, come sostenuto dalla storiografia, ad aver realizzato la porta maggiore della leccese chiesa di Sant’Angelo.
Le biblioteche, si sa, sono ricche di tesori nascosti pronti solo ad essere ritrovati. È il caso, questo, della Biblioteca Innocenziana, in cui sono conservati inediti e importanti manoscritti dei secoli scorsi.
Nelle scorse settimane è stata oggetto di indagine da parte degli inquirenti leccesi a seguito di uno scellerato atto vandalico, sembra non trovare pace e tranquillità da oltre novanta anni e ha fatto molto discutere in tutto il Salento sin dal giorno stesso della sua inaugurazione: parliamo della Fontana dell'armonia.
Vespasiano Genoino nacque a Gallipoli il 25 settembre 1552. Scarse sono le notizie sulla vita di questo architetto e scultore attivo perlopiù nel Salento, del quale sono note quasi esclusivamente opere in legno.