0
0
0
s2sdefault

Vespasiano Genoino nacque a Gallipoli il 25 settembre 1552. Scarse sono le notizie sulla vita di questo architetto e scultore attivo perlopiù nel Salento, del quale sono note quasi esclusivamente opere in legno.

 

0
0
0
s2sdefault

Un dissidio nato a metà del 1600 ancora oggi accende gli animi dei discendenti delle due città contendenti, Brindisi e Lecce, sulla colonna che domina tra i vari monumenti nella piazza-simbolo della città del barocco.

 

0
0
0
s2sdefault

L’Altare della Reposizione è il luogo dell'adorazione eucaristica, della preghiera e della meditazione al termine della Messa in Coena Domini in Giovedì Santo.

 

0
0
0
s2sdefault

Il silenzio della notte e la devozione orante della città hanno accolto, dopo due anni di sosta forzata della pietà popolare della Settimana Santa, ieri sera nelle vie e nelle piazze del centro storico le statue del Cristo morto (attribuita al Maccagnani) e della Desolata.

 

0
0
0
s2sdefault

La raganella o bàttola, secondo il vocabolario della lingua italiana di , è uno: «strumento formato da una ruota dentata montata su un pezzo di legno che serve da manico, intorno al quale è fissato un telaio con una lamina; agitando il manico, la lamina striscia contro i denti della ruota producendo un suono simile al gracidare delle raganelle».

 

0
0
0
s2sdefault

Protagonista della routine quotidiana, attento e silenzioso scrutatore della vita degli indifferenti passanti, punto di riferimento delle nuove generazioni e perno della storia artistica post napoleonica, l'obelisco, che fronteggia l’arco di Porta Napoli, si erge impassibile alle vicende della nostra amata città.

 

 

Forum Famiglie Puglia