Il barocco leccese, diffusosi nella provincia e divenuto in breve lo stile di una intera regione, il Salento, è l’espressione visiva e tangibile di un fenomeno complesso manifestatosi in un arco di tempo incredibilmente lungo, quasi tre secoli, e favorito nel suo articolato sviluppo tanto dall’ambiente in cui si inquadrava quanto, tecnicamente, dalla qualità stessa della pietra locale impiegata, la tenera e compatta “pietra leccese” dai toni caldi e dorati.
Claudia Ruggeri nasce a Napoli il 30 agosto 1967 ma, l’anno seguente, si trasferisce a Lecce, terra natìa paterna.
Dopo più di due anni di assenza - l’ultima sortita in quel di Lecce a marzo 2020, pochi giorni prima del lockdown - torna in città per l’ultimo tour della stagione 2021-2022 la trasmissione Rai “Linea Verde Life”, condotta come sempre da Marcello Masi e da Daniela Ferolla.
Michele Paone (1938-2001) era un personaggio atipico, singolare in qualche sua manifestazione, ma senza alcun dubbio intelligente ed a suo modo generoso.
Di strade affollate, vissute dalla frenetica quotidianità dei cittadini, ve ne sono a bizzeffe. Su di esse si affacciano vere e proprie opere d'arte dell'architettura italiana, dai palazzi secolari del potere alle fortificazioni imponenti delle città, dai colonnati delle chiese e dei conventi alle statue commemorative o votive dedicate ai grandi della storia.
L’abbiamo incontrato in tanti ed in tanti gli abbiamo rivolto la parola. Poi, un bel giorno, non l’abbiamo visto più e ci è sembrato che fosse mancato all’appuntamento.