0
0
0
s2sdefault

Il tema del silenzio, requisito importante per ascoltare la Parola o apparente assenza del Signore in certi momenti della vita, è stato sottolineato con incisività da mons.Michele Seccia nella sua Lettera Pastorale, facendo riferimento al ruolo della Scrittura che “ci educa a saper ascoltare la voce del silenzio come “luogo privilegiato dell’incontro salvifico con il  Signore” (n. 43).

0
0
0
s2sdefault

Una graditissima visita a sorpresa ieri mattina in Curia. Mentre in tutti gli uffici i curiali erano al lavoro, compreso l’arcivescovo Michele Seccia che ogni mercoledì riceve in Curia, è arrivato il cardinale Salvatore De Giorgi.

0
0
0
s2sdefault

Il Qohèlet osserva che «c’è un tempo per tacere e un tempo per parlare». Sperimentando “la solitudine dei nativi digitali” (titolo di un recente testo di Giuseppe Riva), possiamo, però, avere addirittura paura del silenzio. Di internet, in verità: precisa la cyberpsicologia.

0
0
0
s2sdefault

Nella Lettera Pastorale Ascolta popolo mio, l’arcivescovo mons. Michele Seccia tratta il tema della sinodalità e immediatamente dopo quello della missionarietà.

0
0
0
s2sdefault

“Siamo pronti per entrare e rimanere per quaranta giorni nella ‘palestra’ dello spirito?”. È questa la domanda che l’arcivescovo Michele Seccia ha posto ieri sera ai numerosi fedeli presenti in cattedrale durante l’omelia della messa di inizio quaresima e prima del rito dell’imposizione delle ceneri.

0
0
0
s2sdefault

Anche questa volta l’arcivescovo Michele Seccia - come già fatto all’inizio dell’Avvento, altro “tempo forte”, e come succede in occasione delle solennità liturgiche come il Natale o il primo dell’anno o per altre giornate significative della vita diocesana – ha scelto il portale diocesano dell’informazione e la sua web tv per inviare alla Chiesa di Lecce il Messaggio per la Quaresima 2019.

Sottocategorie

 

Forum Famiglie Puglia