0
0
0
s2sdefault

Concludiamo il racconto dell'anno di Francesco, con le sue gioie e le sue afflizioni, guardando gli avvenimenti del 2018 attraverso le lenti dell'Evangelii gaudium

0
0
0
s2sdefault

Quest’anno, come ha detto Francesco nel recente discorso di auguri alla Curia, è stato difficile per la Chiesa, “investita da tempeste e uragani”. Proprio per questo, possiamo leggere meglio il 2018 del Papa alla luce della sua prima Esortazione apostolica, la Evangelii gaudium, che il mese scorso ha compiuto 5 anni. Infatti - scrive Francesco - “bisogna permettere che la gioia della fede cominci a destarsi, come una segreta ma ferma fiducia, anche in mezzo alle peggiori angustie”.

0
0
0
s2sdefault

Tre nuove scuole in Madagascar: don Fernando Doria sta tornando in questi giorni nell’isola africana per perfezionare giuridicamente l’iter per la costruzione.

0
0
0
s2sdefault

“Nascesse pure Gesù mille volte a Betlemme, a nulla mi vale se non nasce in me”! Questa frase del mistico Angelo Silesio ci interpella oggi più che mai, in una stagione in cui sembra perfino che quanto celebriamo a Natale abbia ben poco a che fare con il mistero dell’Incarnazione.

0
0
0
s2sdefault

 “Un’insaziabile ingordigia attraversa la storia umana, fino ai paradossi di oggi, quando pochi banchettano lautamente e troppi non hanno pane per vivere”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell’omelia per la messa della notte di Natale presieduta nella Basilica vaticana.

0
0
0
s2sdefault

Poche settimane fa lo scioccante annuncio dello scienziato cinese He Jiankui, con cui dichiarava di aver contribuito alla nascita dei primi bambini - due gemelle - con genomi modificati. Le finalità dell’esperimento rientrerebbero nella logica del cosiddetto “enhancement” (miglioramento, potenziamento), ottenuto mediante interventi di manipolazione genetica.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce