L’esperienza del Sinodo ha sollevato domande su come tenere viva l’esperienza generativa della fede cristiana. I giovani rappresentano la possibilità di consegnare qualcosa di sé.
È un percorso in salita, in salita erta, quello che propone il cardinale Bassetti alla Cei e di fatto ai cattolici ma anche alla società italiana. Un percorso controcorrente, intorno ad una parola difficile.
È ancora possibile essere “padre” in occidente, dopo circa 50 anni spesi a “uccidere il padre” (come ci chiedeva con insistenza la psicoanalisi freudiana)?
“Nella notte più oscura sorgono i più grandi profeti e i santi”. Con parole di Edith Stein - trucidata ad Auschwitz e, vent’anni fa, proclamata santa e patrona d’Europa - Papa Francesco tocca gli estremi della parabola relativa agli abusi sessuali su minori.
Non parleremo della Tav: è una questione complessa da maneggiare con cura, perché non accada che le cause vengano confuse con gli effetti, i bisogni con i desideri, le spese con i profitti, gli interessi con i servizi e via dicendo. No.
In vista delle elezioni europee del prossimo maggio portalecce.it propone e rilancia l'appello di alcuni credenti e di alcune associazioni cattoliche torinesi invitando i lettori alla riflessione ma soprattutto all'azione.