0
0
0
s2sdefault

La comunità cristiana ha la consapevolezza di aver ricevuto da Gesù, “il perfetto comunicatore”, un messaggio vitale e valido per ogni uomo, con l’esplicito mandato di comunicarlo a ogni generazione.

0
0
0
s2sdefault

Una volta c’era l’educazione civica. Ma di cosa parliamo esattamente quando parliamo di cittadinanza? di uno stato ? di reddito? di un diritto? La risposta non è semplice, perché di cittadinanza tutti si riempiono la bocca da tempo.

0
0
0
s2sdefault

Non c’è pace senza sviluppo, anzi, “lo sviluppo è il nome nuovo della pace, diceva il Santo Papa Paolo VI, e intendeva riferirsi allo sviluppo e alla emancipazione di tutti e di ciascuno.

0
0
0
s2sdefault

In occasione dell'"Internet day" del prossimo 6 febbraio a San Massimiliano Kolbe in Lecce, si è svolto sabato scorso un incontro rivolto a ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per affrontare insieme i temi più scottanti, circa rischi e positività della rete e dei social.

0
0
0
s2sdefault

L’invito dell’arcivescovo mons. Michele Seccia, rivolto ai giornalisti e agli operatori della comunicazione in occasione della loro annuale festa, è si è incentrato particolarmente sul “saper ascoltare, ricercare e conoscere a fondo la realtà, e solo allora mettere al servizio degli altri la propria vita in un’attività che deve raccontare verità, solidarietà, annuncio di speranza”.

0
0
0
s2sdefault

Quello sull'uso o meno dei telefoni cellulari a scuola è un dibattito che, prima ancora di essere tecnologico e di riguardare i ragazzi, dice molto di noi adulti.

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce