Ho sempre pensato al ministero sacerdotale come via speciale che il Signore dona a noi preti per intraprendere il cammino verso la santità.
È terminata venerdì scorso la Visita ad limina Apostolorum che ha visto impegnati in Vaticano tutti i vescovi delle diocesi di Puglia.
È stato un incontro sereno e cordiale. Come vescovi pugliesi siamo stati accolti con grande paternità da Papa Francesco e ci raccomandato le ‘quattro vicinanze’ che spettano ad ogni pastore”. (GUARDA)
La giornata di ieri della Visita ad limina Apostolorum dei vescovi di Puglia è iniziata nella basilica di Santa Maria Maggiore in Roma. Ai piedi della Salus populi romani, i vescovi, durante la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia hanno pregato per Papa Francesco che oggi incontreranno nel Palazzo apostolico.
La terza giornata della Visita ad limina Apostolorum dei vescovi di Puglia è iniziata di buon mattino nella basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, nel tempio dove si venera l’icona della Salus populi romani, titolo mariano cui è devotissimo Papa Francesco: non c’è viaggio apostolico o scelta importante per la Chiesa che il Santo Padre non affidi a Lei.
Si è conclusa con la concelebrazione eucaristica presieduta, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, dall’arcivescovo Ciro Miniero (metropolita di Taranto) la prima giornata della Visita ad limina dei vescovi pugliesi, pellegrini alle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo.