È stato un incontro sereno e cordiale. Come vescovi pugliesi siamo stati accolti con grande paternità da Papa Francesco e ci raccomandato le ‘quattro vicinanze’ che spettano ad ogni pastore”. (GUARDA)
La giornata di ieri della Visita ad limina Apostolorum dei vescovi di Puglia è iniziata nella basilica di Santa Maria Maggiore in Roma. Ai piedi della Salus populi romani, i vescovi, durante la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia hanno pregato per Papa Francesco che oggi incontreranno nel Palazzo apostolico.
La terza giornata della Visita ad limina Apostolorum dei vescovi di Puglia è iniziata di buon mattino nella basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, nel tempio dove si venera l’icona della Salus populi romani, titolo mariano cui è devotissimo Papa Francesco: non c’è viaggio apostolico o scelta importante per la Chiesa che il Santo Padre non affidi a Lei.
Si è conclusa con la concelebrazione eucaristica presieduta, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, dall’arcivescovo Ciro Miniero (metropolita di Taranto) la prima giornata della Visita ad limina dei vescovi pugliesi, pellegrini alle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo.
Inizia oggi la Visita ad limina Apostolorum delle Chiese di Puglia rappresentate dai loro vescovi. Già stamattina i pastori avvieranno i colloqui con i primi tre Dicasteri della Curia romana per presentare per i settori “Laici, famiglia e vita”, “Sviluppo umano integrale” e “Unità dei cristiani” la realtà cattolica pugliese.
L’arcivescovo Michele Seccia giungerà in serata nella Capitale per partecipare insieme con gli altri diciotto pastori delle Chiese di Puglia alla Visita ad limina Apostolorum che si svolgerà da domani 15 aprile fino a venerdì 19 aprile a Roma e che avrà come suo culmine l’udienza privata con Papa Francesco programmata per le 9 di giovedì 18 aprile in Vaticano.