Quello che inizia domani 27 aprile è l’ultimo appuntamento della Visita Pastorale dell’arcivescovo Michele Seccia nella città di Squinzano, due giornate in cui incontrerà i fedeli della comunità parrocchiale “Madonna di Fatima”, situata nella zona più periferica della città.
Si è conclusa la Visita Pastorale nella parrocchia Santa Maria delle Grazie di Squinzano, tra giornate intense, vissute accanto all’arcivescovo, numerosi impegni e innumerevoli volti che pieni di emozione hanno incrociato il suo sguardo certi di ricevere una parola di conforto.
È da tempo che la comunità parrocchiale di Santa Maria delle Grazie in Squinzano sta cercando di prepararsi al meglio per accogliere il suo pastore nella Visita che inizierà domani 20 aprile.
Riprende, la Visita Pastorale dell’arcivescovo Michele Seccia a Squinzano. Eccezionalmente la consueta “tre giorni” inizia di sabato (ma si concluderà lunedì) in quanto la giornata di ieri è coincisa con l’ultimo atto della Visita ad limina dei vescovi pugliesi in Vaticano.
Percorrere il breve tratto di strada di ritorno a casa con le lacrime agli occhi e col cuore colmo di gioia e di gratitudine… degna conclusione della Visita Pastorale iniziata in una mattinata di sole con il parroco don Vanni Bisconti e un nutrito gruppo di parrocchiani in festosa attesa del pastore che veniva a “fare il parroco” nella comunità di Maria Regina in Squinzano, mentre nell’aria si diffondevano le note dell’inno “Perché la nostra gioia sia piena”.
Riprende, dopo la sosta pasquale, la Visita Pastorale dell’arcivescovo alle comunità della diocesi. Seccia torna a Squinzano per riprendere il “pellegrinaggio” di parrocchia in parrocchia, interrotto prima della Settimana Santa.