0
0
0
s2sdefault

Il Mercoledì delle Ceneri era consuetudine recarsi in chiesa per ricevere sul capo la cenere benedetta, simbolo di penitenza, ottenuta dalla combustione delle palme dell’anno precedente, pure esse benedette.

 

0
0
0
s2sdefault

Domani, con il Mercoledì delle Ceneri liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o Quadragesima (da quadragesima dies), ossia “il quarantesimo giorno” avanti la Pasqua, un tempo caratterizzato da astinenza e penitenza.

 

0
0
0
s2sdefault

Si è svolta sabato sera la presentazione ufficiale del restauro dell'altare della Madonna della Luce, situato nella cappella destra dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Santa Maria della Luce in San Matteo a Lecce.

 

0
0
0
s2sdefault

Nel precedente articolo avevo iniziato a raccontare una serie di scoperte all’interno della basilica di Santa Croce che avrebbero potuto dar luogo ad una discussione storica in merito alla data di inizio dei lavori all’interno della chiesa e, per la prima volta, mettevo in correlazione un atto notarile relativo alla edificazione della cappella laterale della famiglia Stomeo (1544), con una data che compariva due volte su una delle scale della basilica (1542).

 

0
0
0
s2sdefault

In quasi tutti i libri e gli studi relativi all’odierna basilica di Santa Croce in Lecce, si legge che i lavori di costruzione della chiesa ebbero inizio nel 1549. 

 

0
0
0
s2sdefault

Ieri 28 dicembre ricorreva la memoria liturgica dei Santi Innocenti Martiri, una ricorrenza che tocca particolarmente la storia della cristianità e delle festività natalizie ma che ha anche, un ruolo particolare nel nostro Salento.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce