0
0
0
s2sdefault

Un’altra opera d’arte del maestro cartapestaio leccese, Marco Epicochi è sbarcata in Sicilia, precisamente nella diocesi Catania.

 

0
0
0
s2sdefault

L’Ascensione, precisamente quaranta giorni o la settima domenica dopo la Pasqua e, pertanto, è una festa mobile perché dipende dal giorno della celebrazione di quest’ultima.

 

0
0
0
s2sdefault

I miei nonni materni non avevano più l’abitudine di uscire insieme per passeggiare in città. Con l’avanzare dell’età, molte abitudini si cancellano naturalmente.

 

0
0
0
s2sdefault

Una pregiata ricerca storica per la scoperta del volto attuale di Lecce, viene a colmare un vuoto di memoria sul suo recente passato e costituisce un decisivo contributo per vivere il presente con consapevolezza per ricavare con chiarezza orientamenti utili alla costruzione del prossimo futuro della Chiesa diocesana.

 

0
0
0
s2sdefault

Un argomento che tempo addietro sarebbe sembrato difficile da affrontare parlando delle espressioni artistiche quattro-cinquecentesche presenti a Lecce, città barocca per eccellenza, oggi merita una revisione perché l’insufficienza di quelle risalenti al periodo rinascimentale, si sta colmando e, ultima in ordine di arrivo, è la rinnovata presenza del Ninfeo di Villa Fulgenzio della Monica (nel complesso del convento dei Frati Minori, detti di Fulgenzio).

 

0
0
0
s2sdefault

La Pasqua è una festa mobile e si celebra la prima domenica dopo il plenilunio che segue l’equinozio di primavera, secondo la decisione del Concilio di Nicea (325), confermata dal Concilio di Trento (1546-1563).

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce