0
0
0
s2sdefault

Obiettivo destagionalizzare. Il Salento sfodera i suoi gioielli alle più importanti fiere internazionali del turismo europee: la Itb e il Salon Mondial du tourisme in programma tra il 7 e il 9 a Berlino e tra il 15 e il 17 marzo a Parigi.

 

0
0
0
s2sdefault

Con il Mercoledì delle Ceneri liturgicamente comincia il periodo di Quaresima o quadragesima (da quadragesima dies), ossia “il quarantesimo giorno” avanti la Pasqua, un tempo caratterizzato da astinenza e penitenza.

 

0
0
0
s2sdefault

Almeno due dei tre interventi operati nella città di Lecce, dall’arch. Antonio Trevisi, non sono sue creazioni ma, realizzate da lui, e risalgono a disegni dati da Gian Giacomo dell’Acaja: il quartiere degli alloggi della guarnigione di servizio al castello (1550) ubicato presso la porta falsa di quella fortezza, ed il tratto delle mura presso porta San Giusto (Porta Napoli).

 

0
0
0
s2sdefault

Figlio di Mauro, Emanuele Manieri, ne continuò nobilmente l’arte e fu, come riconobbe Cesare Brandi (1906-1988), un elegante architetto.

 

0
0
0
s2sdefault

Oltre che scultore ed architetto, Giuseppe Cino, fu cronista della sua città, nella quale era nato il 1635 e ne raccolse i fatti salienti dal 1656 al 1722, annotando nella sua cronaca “Memorie” anche qualche lavoro di architettura e di scultura compiuto da lui o da altri maestri suoi contemporanei.

 

0
0
0
s2sdefault

La presenza di Carlo Salerni tra gli architetti operosi in città è dovuta alla trasferta che, per incarico del governo, lo portò da Napoli in Terra d’Otranto, delle cui condizioni tracciò un analitico ritratto intitolato “Riflessioni sulla economia pubblica e privata e sulle truppe e fortificazioni nella provincia d’Otranto”.

 

 

Forum Famiglie Puglia