0
0
0
s2sdefault

Ecco un suggerimento salutare che si potrebbe collegare all’emozione (!) trasmessa ai leccesi dal passaggio della tappa del recente Giro d’Italia, da cui è scaturita la geniale idea di usare la bicicletta durante un giorno al mese, battezzato di proposito “rosa”: passeggiare tra le stradine e i vicoli del centro storico, in questo caso Lecce, come svago pomeridiano.

 

0
0
0
s2sdefault

È semplicemente sorprendente, oltre che sbalorditivo, constatare come un evento sportivo, puntato più che altro sulla spettacolarità della macchina organizzatrice e della presenza degli sponsor, quale è apparsa la centottantesima tappa del Giro d’Italia svoltasi a Lecce, abbia provocato così tanto inaspettato entusiasmo tra i concittadini e partorire in un’idea dai risvolti miracolosi!

 

0
0
0
s2sdefault

Nel cuore del Salento, terra di fede e arte barocca, l’Ordine di Sant’Agostino ha lasciato una presenza significativa, testimoniata da conventi, chiese e opere che ancora oggi raccontano una lunga tradizione spirituale.

 

0
0
0
s2sdefault

Nel tempo dei social media e dell’intelligenza artificiale, dove le notizie e le comunicazioni raggiungono in modo celere e immediato l'intera popolazione, è difficile immaginare che l'annuncio della morte di un Papa possa avvenire con l'affissione di un ''manifesto funebre'', eppure anche nel recente passato avveniva proprio così.

 

0
0
0
s2sdefault

In tutta la provincia di Lecce le feste pasquali hanno il loro epilogo con la Pasquetta, diversamente detta riu o pascareddhra: una scampagnata con annessa merenda che si fa domani il Lunedì dell’Angelo e che i leccesi protraggono al martedì, rispettando un’antichissima consuetudine, retaggio del rito bizantino.

 

0
0
0
s2sdefault

La Pasqua è una festa di origine ebraica e ricorda la fuga dall’Egitto del medesimo popolo. Il nome originario deriva da pessah, che significa letteralmente “saltare oltre”, in ricordo della notte quando il Signore oltrepassò le case degli Ebrei, contrassegnate dal sangue dell’agnello sacrificato, risparmiandone i figli maschi.

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce