Nelle prime puntate di questa rubrica avevamo accennato ad una singolare tesi nell’ambito della josefologia, quella secondo cui San Giuseppe sarebbe stato assunto in cielo in anima e corpo. Ovviamente, non si tratta di un articolo di fede ma di una semplice ipotesi.
Perché nel cattolicesimo il mercoledì è dedicato a San Giuseppe? Si tratta di una faccenda complessa ma cercheremo di illustrarla.
Volendo accostarsi al tema delle apparizioni di San Giuseppe è doveroso riconoscere che si entra in un campo molto complesso, delicato.
A partire dal Rinascimento San Giuseppe iniziò ad essere raffigurato in maniera assorta mentre studia le pagine di un libro. Come nacque questa singolare iconografia?
San Giuseppe viene lodato nelle litanie in suo onore come Amator paupertatis, amante della povertà. Ovviamente, è lecito immaginare che il suo stile di vita fosse sobrio e frugale.
Pochi lo sanno ma a Perugia (nella seconda foto sotto) è custodito un anello di quarzo calcedonio che la tradizione del posto indica come la fede nuziale donata da Giuseppe a Maria.