Aperto alla buonora stamattina il cantiere del presepe di Piazza Duomo a Lecce. Gli operai della ditta Giovanni Serafino di Lizzanello sotto la supervisione di Luigi Lala, geometra del settore urbanistica del comune di Lecce, progettista e direttori dei lavori del presepe, hanno montato la grande recinzione al centro della piazza.
L’arte della cartapesta leccese è arrivata a Papa Francesco. Qualche mercoledì fa, a margine della consueta udienza di Piazza San Pietro, il neretino Massimo Perrone ha consegnato nelle mani del Pontefice la statua in cartapesta della Madonna che scioglie i nodi.
Per iniziativa dell’Associazione Famiglie dei combattenti polacchi in Italia e del comune di Lecce, lunedì 18 novembre, alle 11,30 ci sarà la scopertura di una lapide commemorativa, in ricordo dell’Istituto Tecnico Agrario polacco.
Nella deliziosa chiesa barocca di Sant’Anna, a due passi da Porta Rudiae a Lecce domenica sera sono riecheggiate musiche e armonie composte proprio nell’epoca che ha reso famosa la città di Lecce.
La Provincia di Lecce celebra la sua prima Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari, indetta per sabato 26 ottobre, dal presidente del Consiglio dei ministri con la direttiva 31 luglio 2019.
Domenica 20 ottobre alle 15.30 raduno in piazzetta Santa Chiara per un nuovo appuntamento della stagione 2019-2020 di “Accademia di tutte le età,” alla scoperta della Lecce romana.