0
0
0
s2sdefault

 Tra i motti ironici che, pronunciati al momento giusto, attestavano l’arguzia del popolo leccese e salentino in genere, e che alleggerivano un’eventuale atmosfera di tensione ne registriamo alcuni.

0
0
0
s2sdefault

“Un viaggio in giro per il mondo” attraverso il suono del clarinetto. E’ quello compiuto dal clarinettista maestro Salvatore Coppola nella sua ultima opera musicale.

0
0
0
s2sdefault

Commosso per i numerosi auguri onomastici ricevuti attraverso Portalecce, don Franco Lupo ha voluto ringraziare tutti e ciascuno ‘di persona personalmente’ (cfr Camilleri A., Il commissario Montalbano - espressione consueta dell’agente di polizia Agatino Catarella).

0
0
0
s2sdefault

Fino a qualche decennio fa, in molti centri della provincia di Lecce e, soprattutto, nel capoluogo, vivevano stabilmente gruppi di etnia zingara, abili nel costruire e nel riparare quatare e fersure, pentole di rame.

0
0
0
s2sdefault

Promuovere la diffusione della conoscenza e la valorizzazione di beni, istituti e luoghi di cultura nella disponibilità di enti ecclesiastici: è questo l’obiettivo dell’avviso pubblico “Beni ecclesiastici”, che si inserisce nella strategia Smart-In Puglia della Regione Puglia, che promuove interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. 

Attachments:
Download this file (pres_Beni_Eccllesiastici_SMART-InPuglia_ok (1).pdf)Bando pubblico beni ecclesiastici[ ]3030 kB

0
0
0
s2sdefault

 In alcuni atti notarili stilati in vari centri salentini, risalenti ai secoli XVII, XVIII e XIX, relativi a capitoli matrimoniali ed elenchi patrimoniali si trovano citati i cosiddetti beni dotali consistenti in attrezzi per la lavorazione delle paste fatte in casa.

 

Forum Famiglie Puglia