È il titolo del cammino unitario di formazione che si terrà nella comunità di Maria SS. Assunta di Arnesano a partire da mercoledì 30 ottobre alle 20 nel salone parrocchiale. Scandiranno il nuovo anno pastorale sei incontri, tenuti da alcuni sacerdoti della diocesi e rivolti a tutta la comunità.
Ad Arnesano si ode il suono di violini e violoncelli. In questo piccolo comune della provincia di Lecce di circa quattromila abitanti, sembrano essere spuntati strumenti, come fiori.
Arnesano e l’Albania. La ‘Terra Santa’ dell’arcidiocesi di Lecce e lo stato simbolo del martirio della fede cristiana nel XX sec. da oggi sono unite in un profondo abbraccio.
Appuntamento sabato 27 luglio 2019, a partire dalle 20 nel Parco Urbano del Rione Riesci di Arnesano con la V^ edizione della Notte dei bambini.
Con la celebrazione eucaristica presieduta ieri sera dall’arcivescovo Michele Seccia, culminata poi con il solenne rito della discesa della croce, si sono aperti ad Arnesano i consueti festeggiamenti in onore del Crocifisso. Per l’occasione abbiamo incontrato il parroco don Antonio Sozzo.
Dolore e sgomento ad Arnesano dove, in chiesa madre, si sono svolti i funerali del giovane commerciante di carni Luca Arnesano che all’improvviso ha lasciato questo mondo probabilmente in un momento di profondo sconforto e soprattutto senza lasciare trapelare il suo disagio.
È tornato a ‘casa’ per ricevere l’ultimo abbraccio della sua comunità. La salma di Luca Arnesano, tragicamente scomparso nella mattinata di ieri nel suo negozio ad Arnesano è stato accolto nel Palazzo Marchesale, concesso dal sindaco Emanuele Solazzo per l’allestimento della camera ardente.
Si svolgeranno nella chiesa madre di Arnesano i funerali di Luca Arnesano non appena il medico legale restituirà - probailmente nella giornata di domani - la salma del giovane commerciante alla famiglia.
Ultimo imperdibile appuntamento della prima Stagione concertistica di “Sfere sonore” stasera ad Arnesano, alle 19 nella splendida cornice del palazzo Marchesale con Gianluca Montaruli e Alberto Dalgo
“Abbiamo bisogno di giovani che portino la freschezza del Signore nelle nostre comunità”. È così che, domenica scorsa, l’arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, mons. Leonardo D’Ascenzo, si è rivolto ai giovani che di lì a poco avrebbero ricevuto i ministeri dell’accolitato e del lettorato nella cappella maggiore del Seminario regionale di Molfetta.