Lunedì 9 dicembre, alle 17.30, presso la sala convegni “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri, Piazzetta Giosuè Carducci, a Lecce avrà luogo l’inaugurazione dell’Anno accademico 2024/25 dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello” di Lecce.
Martedì scorso, 19 novembre, si è tenuta a Lecce l’attesa Giornata di Studi Internazionali sulla Fenomenologia del Manifesto e dell’Invisibile, organizzata dall’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano (Issrm) “don Tonino Bello” in collaborazione con l’Università del Salento. Al cuore del programma gli interventi dei filosofi Emmanuel Falque e Angela Ales Bello.
L’intera giornata del 15 novembre scorso è stata dedicata alla seduta di laurea presso l’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “don Tonino Bello” (Issrm) di Lecce.
Martedì 19 novembre, a partire dalle 9.30, si terrà a Lecce una giornata di studi dal titolo significativo ed eloquente: «Presenze e assenze» con un confronto tra il prof. Emmanuel Falque e la prof.ssa Angela Ales Bello.
La laurea in scienze religiose offre agli studenti un percorso di studi interdisciplinare che esplora le dimensioni storiche, culturali, filosofiche e teologiche della tradizione religiosa.
“I laici sono un ricchezza enorme”. Parola di mons. Alfonso V. Amarante, rettore della Pontificia Università Lateranense (Pul), che saluta con grande favore l’inserimento di esperti laici nel Consiglio superiore di coordinamento della Pul, istituito dal Papa per “un più diretto collegamento tra l’Università del Vescovo di Roma, la quale per sua natura ha un particolare legame con la Santa Sede, e i diversi organi della Curia Romana che, a vario titolo e in base alle loro competenze, concorrono al perseguimento dei fini istituzionali dell’Ateneo”.