“Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”: questo il nome tecnico del disegno di legge costituzionale approvato in prima lettura dalla Camera, una riforma che passa sotto il titolo corrente di “separazione delle carriere”.
È alta l’attenzione a Lucca dopo il ricovero nei giorni scorsi di un paziente, peraltro già guarito, rientrato dal Congo con una sintomatologia potenzialmente riconducibile all’epidemia - ancora misteriosa - segnalata a Panzi, una località della provincia di Kwango, nel sud-ovest della Repubblica democratica del Congo, un’area rurale con scarsi servizi sanitari, alto tasso di malnutrizione e scarso accesso all’acqua potabile.
Nel 2024, per il secondo anno consecutivo, il Sud cresce più del Centro-Nord (+0,9% rispetto a +0,7%), ma nel prossimo anno e in quello successivo il rischio è che si torni a quella che con amara ironia la Svimez chiama “normalità”.
Le mine antiuomo, l’inferno della prigionia, gli sfollati dalle città e dai villaggi sul fronte, il recupero dei corpi morti. Ma anche i tentativi diplomatici, le “promesse” dei grandi leader mondiali e la missione dell’inviato speciale di Papa Francesco.
I cattolici americani bianchi sono stati determinanti per la vittoria elettorale di Donald Trump, il prossimo 47° presidente degli Stati Uniti.