L’eco della controffensiva ucraina si propaga in molti dei Paesi che vorrebbero presto la fine del conflitto alle porte dell’Europa, ma non deve illudere perché i russi si portano avanti al confine settentrionale e mantengono le fortificazioni create.
I guardiani sono cambiati. Ora qualsiasi lettore è un potenziale produttore e censore. Alcuni tweet di una persona sconosciuta con opinioni estreme possono essere condivisi e apprezzati e causare una tempesta su Twitter.
“La sospensione dell’accordo sul grano tra Russia e Ucraina è uno choc inutile, non necessario, per 345 milioni di persone che al momento soffrono la fame in maniera acuta nel mondo. Di cui 153 milioni sono bambini”.
“Siamo così sicuri che aumentare l’afflusso di turisti porti ricchezza e nuove opportunità a tutto un territorio e a una comunità?”. È questa la domanda che pone Paolo M. Alfieri in un interessante servizio apparso sull’edizione del 25 luglio di Avvenire.
Non poteva passare inosservato l’importante anniversario degli ottant’anni dalla stesura del Codice di Camaldoli.
“Sensation seeking”, ossia continua ricerca di sensazioni forti ed esperienze sempre più al limite.