“La morte di Prigozhin è una sorta di morte annunciata perché, da quando, il 24 giugno, aveva tentato quella specie di insurrezione, si era ribellato nei confronti del Cremlino, molti avevano pensato che la sua sorte fosse segnata”.
L’Unesco e il ministero dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina hanno avviato la formazione di 15mila psicologi scolastici per resistere all’impatto della guerra sulla salute mentale di studenti e insegnanti ucraini.
È la bambola più famosa al mondo. È l’icona di stile che ha guidato i nostri sogni di bambina, è la donna che tutti vorremmo essere… Barbie!
“Attenzione per i soggetti fragili. Fondamentale il richiamo vaccinale in autunno”. Questo, in estrema sintesi, l’appello della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) che esprime “preoccupazione per grandi anziani, malati cronici, pazienti immunocompromessi”.
Se ne parla da giorni, un video rimbalzato ovunque in meno di 48 ore. Nell’era dei social e dell’informazione digitale, il video del discorso che Massimo Segre ha rivolto a Cristina Seymandi è diventato immediatamente virale.
“Il beneficio dei social è assolutamente insignificante rispetto al danno che producono a livello cognitivo, culturale, sociale, politico e affettivo”.