0
0
0
s2sdefault

Protagonista la bellezza che non si arrende, le donne guerriere e la loro contagiosa voglia di vivere al “Grand Hotel Tiziano e dei Congressi” di Lecce per la terza edizione di “Io m’arzo e l’otto ogni giorno”.

0
0
0
s2sdefault

Come già precedentemente anticipato, la Gifra di Squinzano è una vera e propria fucina di talenti ed è bello poter raccontare singolarmente qualcosa di questi ragazzi che, seppur giovanissimi, da anni spendono la loro vita nella cura del prossimo e nella salvaguardia di valori civili e profondamente cristiani, senza per questo trascurare lo studio e la costruzione di un futuro lavorativo.

0
0
0
s2sdefault

La signora Luigia Valzano, da tutti conosciuta come nonna Picia, è nata a Novoli il 27 gennaio 1912. Lei c’era quando, nei primi del ‘900, le donne lottarono per la rivendicazione e la conquista dei diritti femminili e fu istituita la festa dell’8 marzo. Ed è per questo che, dall’alto dei suoi 107 anni, oggi si adira quando pensa alla superficialità con cui molte ragazze festeggiano questa ricorrenza o vivono con malcontento il loro quotidiano. E, detto da lei, che ha vissuto il tempo della guerra e della fame, non possiamo che crederle.

0
0
0
s2sdefault

Parlare con la signora Maria Miglietta di Squinzano significa ripercorrere un viaggio lungo più di 8 decenni. Una donna che ha amato riempire la sua vita cercando sempre di cogliere tutte le occasioni che Dio le poneva dinanzi per arricchirla.

0
0
0
s2sdefault

“Innumerevoli donne consacrate, nel corso dei secoli fino ai nostri giorni, hanno orientato e continuano a orientare «tutta la loro vita e attività alla contemplazione di Dio»[1] quale segno e profezia della Chiesa vergine, sposa e madre; segno vivo e memoria della fedeltà con cui Dio, attraverso gli eventi della storia, continua a sostenere il suo popolo”[2].

0
0
0
s2sdefault

Nel centro storico di Lequile, in una casa circondata da piante e fiori, vive una splendida nonnina di ben 103 anni, la più anziana del paese.

 

Forum Famiglie Puglia