“Francesco è stato raccontato in ogni modo, e ognuno lo ha raccontato a modo suo. Un vero e proprio arcipelago di rappresentazioni. Il mio è uno spettacolo sulla vanitas”.
Conclusioni che… non sono conclusioni. Mons. Luigi Renna, presidente del Comitato scientifico e organizzatore, è intervenuto all’assemblea dei delegati alla Settimana sociale per provare a definire alcuni punti fermi e individuare dei rilanci al termine dei lavori di Trieste.
Durante la Seconda Guerra mondiale, per scopi bellici, furono sviluppati i primi computer: Colossus, creato a Bletchley Park nel Regno Unito e, negli Usa, l’Atanasoff-Berry Computer e l’Eniac.
“Non possono esistere invisibili in un tessuto democratico. Se ciò che desideriamo nelle istituzioni è la giustizia e se ciò che desideriamo nella democrazia è l’universalizzazione di questa giustizia, non possiamo non desiderare la partecipazione di tutti”.
“La democrazia non è mai conquistata per sempre”. Lo ha ricordato ieri pomeriggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla cerimonia di apertura della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia di Trieste.
Un grande evento di Chiesa nello spazio pubblico; un tema “laico” (democrazia e partecipazione); un’opportunità di confronto aperto in un tempo che sfida la comunità credente nel - così è stato definito - “pomeriggio della cristianità”.