Da oggi 29 luglio e fino al 3 agosto, Roma ospita il XIII pellegrinaggio dell’Associazione internazionale dei ministranti. Oltre 50mila i chierichetti e le chierichette che parteciperanno all'incontro, provenienti da 15 Paesi diversi. Domani pomeriggio 30 luglio, l'udienza con Papa Francesco in Piazza San Pietro.
“La gioia per me è vedere un sorriso, la mano di un anziano che si tende per un saluto”.
A poche settimane dal termine dell’anno scolastico, è lecito domandarsi quali siano le opportunità che attendono i giovani appena diplomatisi e quali strade si aprono davanti a loro e, tra le tante, c’è anche quella che ogni anno viene offerta gratuitamente a 20 giovani, femmine e maschi provenienti da tutto il mondo, dalla Scuola delle arti e dei mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano.
Entusiasmante esperienza per i componenti del gruppo vocale Viri Cantores de finibus terrae, vissuta dal 4 all'8 luglio scorsi a Tarnow, cittadina del sud est della Polonia.
Una scoperta archeologica sensazionale che riscrive la topografia medievale di Roma. Ma che non altera il cronoprogramma del Giubileo.
Papa Francesco, lo scorso 21 gennaio, ha dato il via all’Anno della preghiera, un tempo spirituale per preparare la Chiesa tutta alla celebrazione del prossimo Giubileo del 2025 ma soprattutto “per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore per ascoltarlo e adorarlo”.