Si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi nella parrocchia dei Padri Cappuccini di Campi Salentina.
Una vasta area campestre dal grande valore paesaggistico e naturalistico, caratterizzata da piante ad alto fusto e specie arboree di pregio, che si estende su diversi ettari, denominata “Oasi naturalistica itinerante del bosco ripariale della Lacrima”.
Emozionante serata ieri in Piazza Libertà a Campi Salentina con il primo appuntamento del progetto "Col nome che più dura e più onora”, promosso in occasione del 700° anniversario Dantesco e del 40° anniversario della Lectura Dantis di Carmelo Bene.
La disabilità al centro di un percorso pedagogico e sociale, con il fine ultimo di perfezionare il compimento della personalità e favorire l’inclusione collettiva.
Campi Salentina si prepara a vivere la festa del patrono, Sant’Oronzo, con rinnovato fervore nella fede e nella devozione, anche alla luce del Iubilaeum Orontianum Lyciense, che sarà indetto il 24 agosto in Piazza Duomo dall’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia.
Anche Campi Salentina celebra la solennità del Perdono di Assisi. Ad organizzare l’appuntamento religioso, la parrocchia San Francesco d’Assisi. Oggi, alle 18.30, la recita del Santo Rosario meditato, ed alle 19 la santa messa, officiata dal parroco, Padre Michele Cilli.