Il Milite Ignoto diventa ufficialmente cittadino onorario di Campi Salentina. L’amministrazione comunale ha infatti aderito all’iniziativa “Milite Ignoto, cittadino d’Italia”, realizzata dal Gruppo medaglie d’oro al valor militare italiane, in collaborazione con l’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, e con il sostegno del Consiglio nazionale permanente di Assoarma.
Una grande partecipazione di fedeli, innanzitutto in preghiera per rendere omaggio e venerare la Madonna dell’Alto, ma riunite in quel luogo ispirato anche per far sentire la voce delle persone per bene, che hanno a cuore la cappella e che non vogliono più sia preda di vandali e delinquenti.
Firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di “Strategie urbane sostenibili” tra il comune di Campi Salentina e Legambiente - Futuro verde, un’associazione senza fini di lucro che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si pone l’obiettivo di tutelare l’ambiente in tutte le sue forme.
Un’iniziativa voluta per sensibilizzare la cittadinanza alla tutela ed alla riqualificazione della chiesa della Madonna dell’Alto, anche alla luce degli ultimi episodi di vandalismo di cui l’edificio sacro è stato oggetto.
L’ultima settimana è stata ricca di momenti intensi di preghiera e di tanta gioia per la parrocchia San Francesco d’Assisi in Campi Salentina.
Il prossimo 3 giugno, alle 18.30, in Piazza Libertà a Campi Salentina, il prof. Massimo Cacciari, filosofo, politico, accademico e opinionista italiano, ex sindaco di Venezia, presenterà il suo libro intitolato “Il lavoro dello spirito”, edito da Adelphi.