Anche quest’anno gli insegnanti di religione cattolica della diocesi di Lecce hanno avuto la possibilità di confrontarsi su una tematica molto interessante: una sapienziale presentazione della Bibbia in classe, con letture bibliche in chiave antropologica, pedagogica e didattica.
Alla luce delle nomine dei parroci che l’arcivescovo Michele Seccia ha reso pubbliche a Roca lo scorso 16 giugno (LEGGI) durante la Giornata di santificazione sacerdotale, la segreteria arcivescovile ha concordato con i sacerdoti coinvolti negli spostamenti, il calendario delle immissioni canoniche nel ministero di parroco delle comunità assegnate.
Dopo qualche anno di interruzione, per i seminaristi leccesi torna la gioia dello stare insieme. Come da tradizione, si sono trascorse le due giornate di fraternità - del 5 e 6 settembre - con l’arcivescovo Michele Seccia presso l’Oasi “Santi Martiri Idruntini" di Santa Cesarea Terme.
Gianmarco Sperani è diacono della Chiesa di Lecce. Ieri sera in cattedrale, per l’imposizione delle mani dell’arcivescovo Michele Seccia e l’invocazione allo Spirito Santo, ha ricevuto l’ordine del diaconato e ora prosegue il suo cammino verso il presbiterato.
“Comunicare cordialmente vuol dire che chi ci legge o ci ascolta viene portato a cogliere la nostra partecipazione alle gioie e alle paure, alle speranze e alle sofferenze delle donne e degli uomini del nostro tempo”.
Si è giunti al 560.mo giorno di conflitto tra l’Ucraina e la Russia. Il conflitto si espande sempre più, infatti mentre le forze militare ucraine bombardano il territorio russo, fino a Mosca; le forze russe invece bombardano via mare le foci del Danubio in prossimità della Moldavia e della Romania, al fine di impedire il trasporto del grano dall'Ucraina verso l’Europa.