0
0
0
s2sdefault

Un mese di marzo ricco di grazia, quello che la Chiesa di Lecce si accinge a vivere, sostenuta dalla azione incessante dello Spirito che si rende visibile anche nell'azione pastorale dei suoi due arcivescovi, Michele Seccia e Angelo Panzetta.

 

0
0
0
s2sdefault

Una vera occasione “per valorizzare l’opportunità pastorale offerta da questo momento così importante dell’anno liturgico” che è la celebrazione di inizio della Quaresima.

 

0
0
0
s2sdefault

La prima domenica di marzo si celebra la Giornata del fratello detenuto, una tematica molto cara da sempre a Papa Francesco che di fatti ha posto una particolare attenzione volendo aprire la seconda Porta Santa di questo Giubileo proprio in un carcere, quello di Rebibbia a Roma.

 

0
0
0
s2sdefault

Martedì scorso, presso la rettoria di Sant’Antonio di Padova in San Giuseppe a Lecce si è radunata in assemblea eucaristica una porzione della Chiesa locale per lodare e ringraziare il Signore per aver donato al clero leccese e all’intera diocesi due “santi” fratelli nel legame di sangue e confratelli nel sacerdozio: don Raffaele e don Oronzo De Simone.

 

0
0
0
s2sdefault

La Quaresima di quest’Anno giubilare è un tempo favorevole e propizio per iniziare un cammino di conversione, tratto caratterizzante ogni discepolo del Signore, chiamato a configurarsi ogni giorno di più a lui.

 

0
0
0
s2sdefault

A firma di Gian Guido Vecchi, il Corriere della Sera, oggi in edicola, pubblica l’intervista al prefetto del Dicastero delle cause dei santi all’indomani della firma del Santo Padre in calce ai decreti per la canonizzazione di Bartolo Longo (LEGGI) e di Giuseppe Gregorio Hernández Cisneros e per la venerabilità di Salvo D’Acquisto. Nelle parole del “nostro” don Marcello, altri piccoli elementi che aiutano a conoscere la forza spirituale che sorregge Papa Francesco anche in questi giorni di malattia e di sofferenza fisica. Leggiamo.

 

 

Forum Famiglie Puglia