Mons. Pierino Liquori, insieme a mons. Marcello Semeraro (primo direttore) e a mons. Donato Negro, è stato tra i primi professori dell’Istituto di scienze religiose di Lecce.
Paolo VI, prendendo atto delle mutate situazioni socioculturali, volle promuovere la riorganizzazione ecclesiastica delle comunità diocesane, con il chiaro scopo di incrementare la loro cooperazione, coordinando progetti pastorali comuni con armonici cammini sul territorio.
Il 20 ottobre 1980 rimarrà una data memorabile per la Chiesa di Lecce e domani ne ricorrono i quarant’anni.
Il 28 ottobre 1970, nella chiesa matrice di San Pietro in Lama, il giovane diacono Pierino Liquori veniva ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani del vescovo Francesco Minerva.
L’ottobre missionario di quest’anno si pone sulla scia del Mese missionario straordinario che abbiamo celebrato nel 2019.
È morto questa mattina il metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa meridionale, grande protagonista del movimento ecumenico nel nostro Paese.