Con i nuovi disegni di legge si inaspriscono le pene per i cosiddetti bulli. Le proposte di legge mirano a contrastare il bullismo a scuola, e concentrare le forze in un “intervento educativo con finalità rieducativa e riparativa sotto la direzione e il controllo dei servizi sociali”.
“Un importante passo in avanti, maturato in un fecondo dialogo, di cui siamo grati”. Così Ernesto Diaco, responsabile del Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) della Cei, definisce la modifica apportata dal Governo all’art. 1bis della legge 159/2019.
Si preannuncia come un evento assai significativo quello, previsto per la mattinata di domani 30 maggio, della firma di un apposito protocollo d'intesa tra l'arcidiocesi di Lecce, il liceo scientifico statale "Giulietta Banzi Bazoli" e l'Istituto comprensivo "Stomeo Zimbalo" finalizzato, in primo luogo, alla realizzazione di azioni congiunte sul territorio per l'inclusione educativa dei minori a rischio di devianza o dispersione scolastica ed anche ad un'autentica promozione di una "cultura della cura".
Sarà dedicato al mondo dell’istruzione nel Mezzogiorno d’Italia il convegno “La scuola, un cantiere sempre aperto sul futuro” in programma per venerdì 26 maggio, a Bari.
Imparare la scienza e la tecnica, scoprire talenti, giocando. È l’obiettivo di Go4Stem, progetto itinerante per l’orientamento professionale nel campo delle Stem (Science, Tecnology, Engineering, Mathematics) che fa tappa, sino a giugno, all’Istituto comprensivo “P. Stomeo-G. Zimbalo” di Lecce.
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato ieri l’atto di indirizzo politico-istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche per l’anno 2023.