Si chiude con l’evento “Oltre l’odio - Istruzioni per l’uso”, in programma domani mattina, mercoledì 8 giugno, presso i cantieri teatrali Koreja di Lecce (via Guido Dorso), la terza annualità del progetto “Oltre l’odio” promosso dalla Regione Puglia e dal Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo dell’Università del Salento.
Si tratta di un percorso di cittadinanza attiva, attraversato da attività teatrali e da laboratori di formazione nelle scuole, per il contrasto dei discorsi di odio (Hate Speech) in Rete e per il rafforzamento dell’antimafia sociale. Un progetto accolto e sposato anche dalla diocesi di Lecce e dall’arcivescovo Michele Seccia (LEGGI ARTICOLO)
L’accoglienza dei partecipanti è in programma alle 9, mentre l’apertura dei lavori (h. 9,30) sarà a cura del prof. Luigi Spedicato, docente universitario di sociologia delle comunicazioni e direttore scientifico del progetto Oltre l’odio.
A seguire interverranno il prof. Fabio Pollice, magnifico rettore dell’Università del Salento; l’avv. Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia; la dott.ssa Marta De Bellis, vice questore primo dirigente della Polizia di Stato; l’arch. Rita Miglietta, assessore alle Politiche Urbanistiche della città di Lecce, il dott. Felice Blasi, vice presidente di Corecom.
Alle 10 sarà il momento dell’intervento di Francesco Cortese, attore, pedagogo e conduttore dei laboratori di teatro con gli studenti dell’istituto comprensivo statale 'S. Colonna' di Monteroni di Lecce, dell’Istituto Comprensivo “Geremia Re” di Leverano e dell’Istituto Comprensivo Statale “L. Da Vinci” di Cavallino. Al termine è in programma la proiezione del video prodotto dagli stessi studenti.
La manifestazione “Oltre l’odio - Istruzioni per l’uso” si concluderà con la messinscena, alle 10.30, dello spettacolo teatrale “Dire Fare Baciare Lettera Testamento”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale facebook di Oltre l’odio.