Il 28 ottobre 1970, nella chiesa matrice di San Pietro in Lama, il giovane diacono Pierino Liquori veniva ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani del vescovo Francesco Minerva.
L’ottobre missionario di quest’anno si pone sulla scia del Mese missionario straordinario che abbiamo celebrato nel 2019.
È morto questa mattina il metropolita Gennadios, arcivescovo ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa meridionale, grande protagonista del movimento ecumenico nel nostro Paese.
“Vivo questo momento - sono state le prime parole a caldo del vescovo Marcello Semeraro e riportate dal sito della Chiesa di Albano che egli guida da 16 anni dopo aver ricevuto la notizia della nomina a Prefetto - con spirito di libertà e di generatività verso la chiesa diocesana che ho servito. Il resto verrà dopo”.
L’ipotesi circolava ormai da qualche giorno. Poi oggi la conferma ufficiale dal Bollettino della Sala Stampa Vaticana: Papa Francesco ha nominato mons. Marcello Semeraro, finora vescovo di Albano, nuovo prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Il presbiterio diocesano insieme all’arcivescovo Michele Seccia è pronto a riprendere il suo cammino di formazione permanente, bruscamente interrotto dalla pandemia da Covid-19.