“Spes non confundit”, “La speranza non delude” (Rm 5,5). Lo scrive Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, richiamando le parole dell’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Roma ed evidenziando che “la speranza è anche il messaggio centrale” del Giubileo, da poco cominciato.
“Perché un’app per la pastorale?” è il titolo del tutorial WeCa online da stamattina sul SITO, su YouTube e sulla pagina Facebook.
Salve! “Quando avevo 17 anni, ero uno studente e lavoravo, avevo i miei progetti. Non pensavo affatto di diventare sacerdote. Ma un giorno entrai in parrocchia… e lì c'era Dio, ad aspettarmi!”.
“È con gratitudine e grande gioia che abbiamo ascoltato le voci dei leader della Chiesa e dei teologi che chiedevano una data comune per la Pasqua come segno di unità cristiana”.
“Per me questo è un ritorno alle mie radici, ma anche una nuova partenza. Come si dice, tutte le strade portano a Roma, e quindi anche tutte le strade partono da Roma”.
“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione.