Don Gianmarco Errico commenta il Vangelo di Domenica 29 ottobre 2022, XXXI del tempo ordinario.
Tre i servizi del magazine settimanale di Portalecce Tv diretto da Don Emanuele Tramacere
- Intervista a don Oronzo De Simone. Sacerdote da settant’anni: la gratitudine della Chiesa di Lecce. (di Paolo Longo)
- “C’è una musica nell’aria…”. Il Festival corale pugliese nelle piazze e nelle chiese barocche di Lecce. (di Giovanni Colonna)
- Le frontiere dell’uomo. All’ex convitto Palmieri ‘L’uomo è eterno?’ con Santi Grasso. (di Stefano Belfiore)
Don Gianmarco Errico commenta il Vangelo di Domenica 23 ottobre 2022, XXX del tempo ordinario.
Quattro i servizi del magazine settimanale di Portalecce Tv diretto da Manuela Marzo
- Un secolo fa moriva San Filippo Smaldone. Aperte le celebrazioni per il centenario. (di Stefano Belfiore)
- “Ecologia integrale e sviluppo del genere umano”. A Squinzano due giorni di incontri sulla “Laudato si’”. (di Paolo Longo)
- Nella festa della Madonna della Mercede rivive a Campi Salentina il teatro Excelsior ora intitolato a Carmelo Bene. (di Mirto De Rosario)
- La festa della Madonna della Mercede tra fede, devozione mariana e antiche tradizioni: la secolare fiera-mercato. (di Mirto De Rosario)
Padre Oscar Mario Marzo, OFM commenta il Vangelo di Domenica 16 ottobre 2022, XXIX del tempo ordinario
Padre Oscar Mario Marzo, OFM commenta il Vangelo di Domenica 9 ottobre 2022, XXVIII del tempo ordinario.
Tre i servizi del magazine settimanale di Portalecce Tv diretto da Manuela Marzo
- #ADIUTORGAUDIIVESTRI25. In settecento pagine la cura pastorale di un vescovo sempre vicino. (di Giovanni Colonna)
- Fuori dall'inv[f]erno demografico per ridare speranza al futuro. A Trepuzzi convegno con Gigi De Palo (Forum famiglie). (di Paolo Longo)
- Una notte al santuario di Squinzano per rivivere.la storia di Maria Manca. (di Stefano Belfiore).
Quarta Puntata. In questo mese si concentrano i giorni più solenni del calendario ebraico: Rosh HaShanà, Yom Kippur e Sukkot. Sono ricorrenze alquanto diverse da tutte le altre perché hanno un minore significato storico e nazionale e riguardano invece, in modo particolare, il singolo individuo. Ciascuno di noi infatti, in questo giorno, medita sulle proprie azioni e chiede al Signore perdono dei suoi peccati promettendo di diventare migliore. Per le immagini cerca Shofar, Kippur e naturalmente Rosh Hashsnà. Conduce il prof. Furio Biagini, docente di storia dell'ebraismo e di storia contemporanea dell'Università del Salento.
Don Antonio Sozzo commenta il Vangelo di Domenica 2 ottobre 2022, XXVII del tempo ordinario.
Tre i servizi del magazine settimanale di Portalecce Tv diretto da Manuela Marzo
- “Torniamo al gusto del pane”. La Chiesa di Lecce al Congresso eucaristico di Matera. (di Stefano Belfiore)
- Chiesa sinodale e riforma del pensare. Piero Coda a Lecce per presentare due nuovi volumi. (di don Emanuele Tramacere )
- La sede degli arbitri leccesi intitolata a Daniele De Santis a due anni dalla morte. (di Stefano Belfiore)