Secondo la vulgata maggioritaria, il voto a valanga che il Mezzogiorno ha riservato al M5S si spiega con la voglia, quasi atavica, di assistenzialismo delle popolazioni meridionali, espressione, a sua volta, di una generalizzata predisposizione al lamento e alla rivendicazione di compensazioni e di risarcimenti quale conseguenza necessaria per il fatto di essere ultimi.
«Il problema non è la distanza dalle scuole, ma la banalizzazione e la promozione dell’uso della droga, resa più facile dalle scellerate scelte legislative del governo Renzi e dalle menzogne in circolazione.
L’indagine statistica promossa dalla Fondazione Foresta nell’ambito del progetto di prevenzione andrologica DiGit, ha messo a confronto 2000 giovani residenti a Padova e a Lecce, appena alla soglia della maturità scolastica. La ricerca ha toccato tematiche pregnanti e attuali afferenti la sessualità, gli stili di vita, le abitudini alimentari, l’uso di sostanze.
Strasburgo è stata scelta dal terrorismo perché città simbolo del Natale e dell’Europa. Ne è convinto l’arcivescovo della città, mons. Luc Ravel. “Lo scopo di un attentato terroristico – spiega – non è tanto quello di uccidere molte persone ma quello di uccidere delle persone a partire da luoghi simbolo.
“È nella ricerca del suo fine ultimo che l’uomo trova il senso della vita e, quindi, la ragione della felicità. E il fine ultimo è nella vita eterna che si scopre alla luce di Dio” (Cfr. Veritatis Splendor, 72).
C’è un prima e un dopo. Sempre. Ma quando la vita scorre via senza intoppi, il flusso continuo dei minuti, delle ore, del tempo va per la sua strada, a volte nella sua ordinarietà, se non banalità, altre volte in modo più sorprendente.