Quando una coppia aspetta un bambino entra a far parte di un nuovo mondo, scopre tantissime cose che prima non immaginava esistessero, come quella di provare stati emotivi che si alternano tra felicità e paura.
Venticinque anni fa Lecce visse due giorni tra i più importanti almeno della sua storia recente. Il 17 e il 18 settembre del 1994 un Papa mise piede in questa terra, in questa città. Giovanni Paolo II accolse l’invito dell’allora arcivescovo metropolita e raggiunse il Salento.
Un argomento certamente complesso, ma purtroppo di forte attualità è rappresentato dai fenomeni di maltrattamento e di abusi di persone di minore età, alquanto fragili e vulnerabili.
L'altra sera il primo incontro dell'anno per gli animatori dei ministranti delle parrocchie della diocesi di Lecce. Predisposto il piano annuale di pastorale vocazionale.
In preparazione alla Giornata missionaria mondiale, che ha come tema "Battezzati e inviati. La Chiesa di Cristo in missione nel mondo" e mentre si celebra ottobre missionario straordinario, ieri sera la comunità diocesana si è riunita per un momento di preghiera e di formazione missionaria organizzato dal Centro Missionario e dalla Libreria Paoline di Lecce.
Si riparte. Anche quest’anno con la Scuola diocesana di formazione teologica. L’inaugurazione dell’anno formativo, con la presenza dell’arcivescovo Michele Seccia, avverrà giovedì 24 ottobre alle 17 presso l’auditorium della parrocchia di San Giovanni Battista in Lecce.