0
0
0
s2sdefault

Riparte il cammino della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali: giovedì 30 maggio, infatti, alle 20, l’organismo si riunirà presso il Centro di pastorale e cultura “Giovanni Paolo II” in Via Umbria.

 

 

Il primo incontro, per ripartire con le attività della Consulta, è riservato ai responsabili e ai referenti delle aggregazioni e delle associazioni alla presenza dell’arcivescovo Michele Seccia.

La Consulta delle aggregazioni laicali della diocesi di Lecce, istituita con decreto arcivescovile nel 1994 dall’allora arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi, riunisce le aggregazioni, riconosciute dall’autorità ecclesiastica presenti nel territorio della diocesi (attualmente circa 25 gruppi).

Essa è strumento ed espressione della volontà delle aggregazioni, volta a vivere in forma unitaria la partecipazione alla vita della Chiesa particolare di Lecce, in stretta comunione col pastore e col presbiterio, nonché ad attuare il reciproco scambio di esperienze tra i gruppi.

In tale contesto, nel rispetto delle identità, dei carismi e dei compiti dei singoli gruppi, la Consulta si propone di valorizzare la forma associata dell’apostolato dei fedeli laici richiamandone il significato in una comunità ecclesiale partecipata e corresponsabile; di svolgere compiti di informazione volti a promuovere la reciproca conoscenza e stima;  di favorire la crescita di uno stile e una prassi di laicato maturo e responsabile, in spirito di comunione e collaborazione, attraverso iniziative di studio, dialogo e confronto per una piena partecipazione delle singole aggregazioni alla vita della Chiesa, in attuazione delle scelte ed indicazioni pastorali della Chiesa di Lecce, assumendone le linee e gli orientamenti, mediandoli nelle singole aggregazioni e sostenendone la realizzazione; promuovere iniziative comuni delle aggregazioni nell’ambito dell’evangelizzazione e dell’animazione cristiana del laicato.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia