0
0
0
s2sdefault

Al via i solenni festeggiamenti religiosi in onore della Madonna delle Grazie alla quale è intitolato l'altare maggiore della chiesa di San Giuseppe in Novoli.

Il titolo di Madonna delle Grazie ha origine nell’episodio biblico conosciuto come “Nozze di Cana”: è Maria che spinge Gesù a compiere il miracolo e sprona i servi dicendo loro “fate quello che Lui vi dirà”.

Nel corso dei secoli numerosi poeti e santi hanno esaltato l'intercessione che Maria opera tra l’uomo e Dio. San Bernardo, ad esempio, scrive “non s’è mai udito che qualcuno sia ricorso a te e sia stato abbandonato”. Dante invece, nel XXXIII Canto del Paradiso, attribuisce a San Bernardo una preghiera alla Vergine divenuta famosa. La preghiera che apre anche l'avviso sacro novolese recita così: “Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre”.

Il novenario (vedi locandina qui sotto) in onore della Madonna delle Grazie avrà inizio stasera presso la chiesa di San Giuseppe e vedrà la presenza ogni giorno di alcuni sacerdoti originari di Novoli. Fino al 20 novembre alle 17 la recita del rosario e a seguire la messa con omelia.

Giovedì 21 novembre, festa della Madonna delle Grazie, al mattino alle 8,30 e alle 10 le messe saranno celebrate rispettivamente dall'arciprete di Novoli, don Stefano Spedicato e dal suo predecessore mons. Cosimo Vetrugno. A sera alle 17:30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da mons. Padre Cristoforo Palmieri, vescovo emerito di Rreshen in Albania.

IMG 20191111 215453

 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce