0
0
0
s2sdefault

Approssimandosi il clou della festa - la Fòcara di Novoli, il “fuoco” più importante del Mediterraneo in onore di Sant’Antonio Abate” - si susseguono gli appuntamenti religiosi e civili per onorare il patrono (LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO).

 

 

E oggi 14 gennaio, oltre alle celebrazioni eucaristiche domenicali (nel Santuario, ore 8 - 9.30 - 11.15 - 17 - 18.30), al Vintage Art Market al Palazzo baronale, al Tour nei giorni del fuoco alla scoperta del paese, al Giro delle 7 chiese nel centro storico, al dj set “Boogie Wonderland”, tre saranno gli appuntamenti di rilievo: la presentazione del libro Questo è tutto di qui - Bestiario salentino” (Ed. Ergòt), la rassegna delle corali nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio (l’evento ha per titolo “Nel canto… l’amore” e vi partecipano dieci corali fra quelle novolesi e provenienti dai paesi limitrofi), il Sommelier a domicilio a cura di Ais Lecce.

Il 12 gennaio scorso, intanto, nella piccola e bellissima chiesetta di SS. Salvatore e Oronzo è stato presentato il Museo diffuso/Il giro delle 7 chiese il percorso itinerante nelle chiesette di Novoli, pensato nell’ambito del programma della Fòcara 2024: nuovi linguaggi e nuove modalità per raccontare la Fòcara e il patrimonio culturale di Novoli.

Sempre oggi, alle 20.30, infine, nel Teatro comunale, uno spettacolo da non perdere: “I Custodi del fuoco - Da Antonio Abate a Franco Battiato”, ovvero “Canzoni e canti gregoriani tra pensieri e riflessioni dell’asceta e del maestro”.

Il progetto, a cura di Simonetta Miglietta Sozzo e Rossano Giuppa. si propone di porre un parallelismo tra la vita ascetica e contemplativa di Antonio Abate e la ricerca meditativa e spirituale di Franco Battiato. Un recital che vuole soffermarsi sulle riflessioni ascetiche e sulle scelte di vita dei due uomini nel loro tempo e nei loro mondi lontanissimi attraverso le composizioni musicali e gli scritti di Battiato da un lato e i canti gregoriani e i detti attribuiti a Sant’Antonio Abate, tratti dal testo di AA.VV. “Vita e detti dei Padri del deserto”.

Partecipano allo spettacolo gli allievi e i docenti della scuola di musica “Amadeus” diretta dal Simonetta Miglietta Sozzo che interpreteranno alcuni dei brani più famosi di Franco Battiato e i canti gregoriani eseguiti dal gruppo vocale “Viri Cantores”, nato presso il monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Lecce e composto da undici cantori diretti dal maestro Giuseppe Lattante. In scena, inoltre, gli attori Pietro Monaco e Davide Lucia e il danzatore Matteo Nicolì del centro danza “Il Sogno” di Bianca Milli (apertura porte alle 20, ingresso libero previa prenotazione al numero telefonico 342.6200822). 

 

Forum Famiglie Puglia

 

Mi curo di te, la sanità nel Salento. Radio Portalecce