0
0
0
s2sdefault

Nel 1950 lo psicologo statunitense Joy Paul Guilford, nel distinguere il pensiero divergente da quello convergente, mosse una critica all’approccio psicometrico dell’epoca allo studio dell’intelligenza umana.

 

 

 

Lo sviluppo tecnologico ha portato nelle nostre vite in maniera più o meno consapevole la presenza sempre più massiva dell’intelligenza artificiale, oramai arrivata ad un punto di svolta. Dalla prima fase che vedeva algoritmi in grado di semplificare processi complessi trovando soluzioni in una minore quantità di tempo, le attuali configurazioni, attraverso la combinazione di migliaia di dati (big data), si propongono come strumento in grado di trovare risposte che tengono conto della maggior parte delle informazioni su un determinato fenomeno, privilegiando la quantità alla qualità. La possibilità di impiego di tale tecnologia, oramai alla portata di tutti (ChatGPT), nei diversi ambiti, lavorativo, sociale e politico, apre scenari non facilmente prevedibili, ma che già oggi hanno un importante impatto nell’evoluzione della nostra società.

Questi i temi al centro dell’evento “Pensiero divergente nell’era dell’IA: creatività, evoluzione e inclusione”, organizzato da Luminescence Aps, che si terrà sabato 25 maggio alle 10, a Lecce presso l’ex Monastero degli Olivetani, moderato da Luigi Carlucci, tesoriere dall’associazione. I saluti istituzionali sono affidati al presidente della Provincia, Stefano Minerva e del presidente dell’associazione Luminescence, Antonio Del Prete. Interverranno Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo sviluppo economico, digitale, energia, innovazione e politiche giovanili della Regione Puglia, che presenterà i programmi della Regione sulle professionalità emergenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale; Lucrezia Cavallo, dirigente psicologa presso il Centro di psichiatria e psicoterapia dell'infanzia e adolescenziale del Dsm Asl Lecce, che proporrà un lettura sull’impatto psicologico e relazionale delle nuove tecnologie; Antonino Salsone, esperto in diritto commerciale e societario, che parlerà del pensiero divergente nello sviluppo della società moderna; Fabrizio Benvenuto, presidente Iamcp Italia, che illustrerà l’evoluzione dell’IA attraverso i big data e la realtà aumentata, e Daniele Manni, docente presso l'Istituto "Galilei-Costa-Scarambone" di Lecce, che proporrà la visione della scuola studente-centrica che si avvale del contributo delle nuove tecnologie per lo sviluppo individuale.

Al termine dell’evento verrà presentato il bando di concorso per gli studenti dele scuole superiori di Lecce, sul tema “Intelligenza Artificiale e suoi risvolti” con l’offerta, da parte dell’associazione, di tre borse di studio da cinquecento euro.

 

 

 

Forum Famiglie Puglia